P31 Aperitivo Green
Aperitivi pronti, innovativi, di qualità superiore per bar, ristoranti e hotel
P31 Aperitivo Green è l’aperitivo italiano che rivoluziona il concetto di spritz: un prodotto esclusivo dal colore verde smeraldo, 100% naturale, pensato per mixologist, bartender e gestori che vogliono stupire i clienti con un’esperienza fuori dal comune. Un brand giovane, creativo e già cult nel mondo HoReCa.
Perché scegliere P31 nel tuo locale?
- ✅ Impatto visivo unico: il verde brillante del P31 Green Spritz colpisce al primo sguardo e genera curiosità e condivisione social.
- ✅ Gusto bilanciato e naturale: l’amaro alle erbe P31 è prodotto artigianalmente con 20 botaniche selezionate e senza coloranti artificiali.
- ✅ Aperitivi Ready-to-Drink: soluzioni in bottiglia da servire velocemente in bar, hotel e ristoranti senza bisogno di personale esperto.
- ✅ Perfetto per cocktail originali: da solo o mixato, P31 è versatile e adatto a qualsiasi drink list moderna.
Prodotti per il canale HoReCa
- 🟢 P31 Aperitivo Green – Aperitivo leggero a basso contenuto alcolico prodotto dall’infusione di erbe aromatiche selezionate.
- 🟢 P31 Green Bitter – Bitter 100% naturale, ideale per mixology e cocktail signature.
- 🟢 P31 Green Spritz – Spritz verde pronto da bere, disponibile in bottiglie da 200 ml.
- 🟢 P31 Kit Aperitivo – Confezione degustazione per esperienze gourmet a casa con amici.
Target ideale
P31 è perfetto per:
- Cocktail bar e lounge che vogliono distinguersi con drink fotografici e nuovi;
- Ristoranti gourmet e bistrò attenti all’aperitivo come esperienza emozionale;
- Hotel, B&B e boutique hotel che offrono aperitivi in terrazza o in camera;
- Stabilimenti balneari, beach bar e locali estivi con forte presenza turistica.
Dove trovarci
🌍 p31aperitivogreen.com
📍 Distribuito in tutta Italia tramite rete selezionata di rivenditori HoReCa
📲 Collaborazioni dirette con locali, eventi e bartender
Contatti diretti
📧 info@p31aperitivogreen.com
📞 +39 0521 804743
📦 Richiedi ora una campionatura gratuita per il tuo locale!
Approfondimenti da ApeTime Magazine