Nel 1847 ad Angera, sul Lago Maggiore, Bernardo Rossi fonda la propria distilleria seguendo tre imperativi: distillare vinaccia fresca, ricca di umori e da singolo vitigno; usare un alambicco discontinuo a vapore; invecchiare in piccole botti di legni a tostature diverse.
La maturazione in legno dona doti di eleganza e di completezza affiancando la grappa ai più grandi distillati del mondo: whisky, cognac, armagnac, rum.
In piena epoca Liberty nel 1931 la Distilleria Rossi d’Angera riceve da Vittorio Emanuele III, il riconoscimento del Brevetto della Real Casa Savoia con cui si distingueranno tutte le grappe.